I segreti di Taranto
Taranto è una delle città più antiche della penisola italiana, una città ricca di storia e cultura che offre una miriade di attrazioni per tutti i gusti. Dal suo affascinante centro storico, ai caratteristici vicoli, alle bellissime spiagge e al caratteristico porto, c’è qualcosa per tutti. Ecco alcune cose da fare e da vedere durante la tua visita a Taranto.
Centro storico
Il centro storico di Taranto è una destinazione imperdibile per chi visita la città. Il cuore della città antica è la Piazza del Duomo, circondata da antiche chiese e da edifici storici come il Palazzo di Città, la Cattedrale di San Cataldo e il Teatro Petruzzelli. Passeggiando tra i vicoli, puoi scoprire antichi palazzi, come Palazzo Pantaleo e Palazzo del Governo, e ammirare la bellezza di monumenti come la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di San Giovanni.
Spiagge
Taranto è anche una destinazione perfetta per una vacanza al mare. Si può scegliere tra la costa adriatica, con le sue spiagge di sabbia bianca, oppure per la costa ionica, con le sue spiagge di ciottoli e scogli. Le principali spiagge di Taranto sono: il Lido San Vito, una spiaggia di sabbia bianca ideale per prendere il sole e fare un bagno; il Lido della Purita, una spiaggia di sabbia fine con un’atmosfera rilassante; e il Lido delle Sirene, una spiaggia di sabbia nera con una vista mozzafiato sul Golfo di Taranto.
Porto
Un’altra destinazione imperdibile durante una visita a Taranto è il suo bellissimo porto. Il porto di Taranto è uno dei più grandi e antichi porti del Mediterraneo, e ospita ogni anno una grande varietà di imbarcazioni, da pescherecci a navi da crociera. Durante la tua visita, puoi goderti una passeggiata lungo il porto, ammirare le barche ormeggiate nel molo, fare un giro in barca sul Golfo di Taranto o visitare il Museo del Mare, che mostra la storia del porto e della pesca tarantina.
Dove mangiare
Taranto offre anche una ricca varietà di ristoranti, da trattorie tipiche a ristoranti di pesce, che servono una deliziosa cucina tarantina. Tra le specialità locali da provare ci sono i famosi orecchiette alla tarantina, le friggitelli, la tiella di patate e il famoso pesce spada alla griglia. Inoltre, ci sono anche numerosi bar e caffè, come il Caffè del Porto, che offrono un’ampia selezione di prelibatezze locali.
Cosa fare di sera
Taranto offre anche una vivace vita notturna. Il centro storico è pieno di bar e club, come il famoso Baroque, che offre un’atmos
Cosa vedere a Taranto
Taranto è una città ricca di storia e cultura, situata nel sud dell’Italia. Offre ai visitatori una varietà di interessanti attrazioni turistiche da vedere e da esplorare. Di seguito sono descritte le principali attrazioni da vedere a Taranto e i motivi per cui vale la pena visitarle.
Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è uno dei maggiori simboli della città di Taranto. Fu costruito nel 1530 per volere di Carlo V di Spagna ed è stato restaurato più volte nel corso dei secoli. Oggi è sede di mostre, musei e concerti. Il castello è un luogo magico da visitare e un’eccellente opportunità per conoscere la storia di Taranto.
Museo Archeologico
Il Museo Archeologico di Taranto è uno dei più importanti musei di archeologia del Sud Italia. Si trova nella parte antica della città e ospita una vasta collezione di reperti provenienti da tutta la regione. Il museo è un luogo ideale per apprendere di più sulla storia e la cultura della città.
Cattedrale di San Cataldo
La Cattedrale di San Cataldo è una delle più antiche chiese della città. Situata nella parte antica della città, è un luogo imponente da esplorare. Costruito nel XII secolo, oggi ospita numerose opere d’arte e monumenti. È un luogo di culto e di spiritualità da visitare.
Parco Archeologico di Saturo
Il Parco Archeologico di Saturo è uno dei più grandi parchi archeologici del Sud Italia. Si trova sulla costa sud-orientale della città e comprende una vasta area con resti di diverse epoche. Il parco è un luogo ideale per esplorare la storia di Taranto e scoprirne le culture e le tradizioni.
Porto di Taranto
Il porto di Taranto è uno dei maggiori porti del Sud Italia. Offre ai visitatori la possibilità di esplorare il mare con una varietà di escursioni, crociere e servizi di noleggio. Inoltre, il porto ospita numerose attività commerciali, come negozi, ristoranti, bar e locali notturni.
Benvenuti a Taranto: La Città dei Deliziosi Piatti Tipici
Taranto è una delle città più affascinanti della Puglia, eppure è una destinazione culinaria ancora poco conosciuta. La cucina di Taranto è ricca di sapori e aromi, un mix tra gli antichi sapori della cucina mediterranea e l’influenza dei prodotti locali. Pranzo a base di pesce: Taranto è una città di mare, quindi è naturale che i tarantini siano grandi amanti del pesce. Un pranzo tradizionale a Taranto può iniziare con le orecchiette alle cozze o con una zuppa di pesce, seguito da deliziosi primi piatti come il pesce spada alla griglia o il baccalà alla tarantina. Gli alimenti di quinta gamma: La città di Taranto ha una ricca tradizione di alimenti di quinta gamma, in particolare di pesce, come il tonno, la sardina e il calamaro. La varietà di ricette a base di questi ingredienti è davvero ampia, dalle frittelle di pesce alle insalate di tonno. Taranto è anche il luogo di nascita di alcuni piatti molto particolari come il “pallon di riso”, una torta di riso fritta, e il “tacchino alla tarantina”, un delizioso piatto con melanzane e carne di tacchino. E infine, per concludere in bellezza, non dimenticate di assaggiare le frittelle di zucchine e la pasticciotta, un delizioso dolce di pasta sfoglia. In conclusione, Taranto è una città che ha molto da offrire ai visitatori che amano la cucina locale e i sapori autentici della Puglia.
Le migliori escursioni da fare a Taranto
Taranto è una città affascinante situata nel sud dell’Italia. La sua posizione geografica, tra le coste del Mar Ionio e l’Appennino lucano, la rende una destinazione ideale per i turisti. La città offre una vasta gamma di attività all’aria aperta tra cui escursioni, trekking e passeggiate. Ci sono alcune delle migliori escursioni da fare a Taranto.
Isola di San Pietro
L’Isola di San Pietro è un’escursione imperdibile. Situata a circa tre miglia dalla costa, è un’isola di origine vulcanica, ricca di storia e di bellezze naturali. È possibile esplorare l’isola con una guida locale e ammirare le sue bellezze, tra cui spiagge incontaminate, lagune, grotte, ecosistemi marini e una ricca fauna selvatica. Una volta sull’isola, non dimenticare di visitare il Castello Aragonese, che si trova nella parte settentrionale dell’isola.
Caves di Nardò
Le Caves di Nardò sono un’altra escursione imperdibile. Si tratta di un sistema di grotte sotterranee che si trova a circa 15 km dalla città di Taranto. Le grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state riconosciute come patrimonio dell’Unesco nel 2005. Si tratta di un’esperienza unica, in cui si possono ammirare stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose suggestive. La visita delle grotte è anche un’ottima occasione per apprendere di più sulla storia e la cultura della regione.
Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è un’altra grande escursione da fare a Taranto. Si tratta di una delle più grandi aree protette dell’Italia meridionale, che offre una varietà di paesaggi mozzafiato tra cui foreste, montagne, fiumi e cascate. Si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare la bellezza della natura. Il parco è anche un’ottima destinazione per gli appassionati di birdwatching, poiché ospita una grande varietà di uccelli e animali selvatici.
Taranto Vecchia
Un’altra attività da non perdere durante un soggiorno a Taranto è visitare la città vecchia. Taranto Vecchia è una città storica che conserva ancora lo stile architettonico e le attrazioni di epoche passate. Si può esplorare la città vecchia a piedi, ammirando i monumenti storici, i palazzi barocchi e le antiche mura. E’ un’esperienza unica che vi permetterà di scoprire una parte della storia di Taranto.
In conclusione, ci sono molti posti da visitare e attività da fare a Taranto. Se volete esplorare le bellezze naturali e le storie di questa città, non dimenticate di aggiungere le migliori









