Santa Severina: scopri un borgo incantevole nella regione Calabria
Santa Severina, situata nella bellissima regione della Calabria, è un borgo incantevole che merita una visita. Questo affascinante villaggio è ricco di storia e offre un’ampia varietà di attrazioni culturali e artistiche.
Un ponte antico e ben conservato
Una delle principali attrazioni di Santa Severina è il Ponte Alidosi, un ponte ad arco a schiena d’asino costruito nel 1499. Commissionato da Marco Andrea Gurrieri di Imola, il ponte è considerato un monumento nazionale in virtù delle sue caratteristiche architettoniche uniche. Ancora oggi, è possibile attraversarlo, anche con le auto, ammirando il fiume Santerno che scorre sotto di esso.
Le Cascate di Moraduccio
A poche centinaia di metri da Santa Severina si trovano le Cascate di Moraduccio. Queste cascate sono situate ai confini con la Toscana, e sono il luogo ideale per una gita domenicale o una giornata di relax. Le cascate sono particolarmente apprezzate durante le giornate calde, quando è possibile fare un pic-nic e godersi questo delizioso angolo d’Italia.
Attrazioni culturali e artistiche
Santa Severina offre anche diverse attrazioni culturali e artistiche che meritano una visita. Ad esempio, la Cattedrale di Santa Maria della Neve è una splendida chiesa di stile romanico-gotico che si distingue per la sua maestosità. Al suo interno è possibile ammirare opere d’arte di notevole valore storico e artistico.
Un’altra attrazione degna di nota è il Castello Normanno, che domina il borgo con la sua imponenza. Risalente al IX secolo, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni. All’interno del castello si possono visitare diverse sale e camminare lungo le sue antiche mura.
La gastronomia di Santa Severina
Non possiamo parlare di Santa Severina senza menzionare la sua deliziosa cucina calabrese. Qui è possibile gustare piatti tipici come la ‘nduja, un salame piccante, e la famosa ‘pasta alla Santa Severina’, una pasta condita con pomodoro, ricotta e peperoncino. Inoltre, la regione è rinomata per i suoi vini pregiati come il Cirò e il Greco di Bianco, che possono essere degustati presso le cantine locali.
In conclusione, Santa Severina è un vero gioiello nascosto nella regione Calabria. Con le sue attrazioni storiche, le meraviglie naturali e la deliziosa cucina locale, è una meta ideale per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura italiana.









