Scopri Santa Maria del Cedro: Le migliori cose da fare e da vedere

Scopri Santa Maria del Cedro: Le migliori cose da fare e da vedere

Santa Maria del Cedro: alla scoperta di questo splendido borgo in Calabria

Benvenuti a Santa Maria del Cedro, un affascinante borgo situato nella regione della Calabria. Questa località si trova a 400 metri sul livello del mare e vanta una popolazione di 5.800 abitanti. Il territorio di Santa Maria del Cedro è estremamente variegato, passando in pochi minuti dal mare alle montagne.

Centro storico e chiese

Una delle principali attrazioni di Santa Maria del Cedro è il suo centro storico, con i suoi suggestivi portali in pietra costruiti nel corso dei secoli dalle famiglie patrizie locali. Il centro storico ospita numerose chiese, tra cui la Chiesa di Santa Barbara, che è la chiesa matrice di Santa Maria del Cedro. Costruita nel XVII secolo, questa chiesa presenta numerosi capolavori artistici, tra cui l’altare della Madonna del Trono e un dipinto raffigurante Santa Barbara.

Altre chiese da visitare nel territorio di Santa Maria del Cedro includono la Chiesa di San Roberto Bellarmino, costruita nel 1997 in onore del santo, e la Chiesa di Santa Caterina e la Chiesa di San Pietro nel centro di Davoli Superiore. Quest’ultima è particolarmente interessante perché ospita la famosa festa del Venerdì Santo con la “naca”, una forma di devozione popolare che rappresenta la fede nella vittoria di Cristo.

Gastronomia tipica

Santa Maria del Cedro è anche famosa per la sua deliziosa cucina calabrese. Durante la visita, assicuratevi di assaggiare alcuni piatti tipici a base di pesce, come gli “stringoli” con gamberetti e asparagi o il pesce crudo, come le “cicale” o canocchie.

Tra i piatti di terra, non perdete l’occasione di gustare le famose “scilatelle” con nduja e funghi porcini o la pasta alla carne salata, preparata con la cotenna di maiale conservata sotto sale e pepe. Altri piatti tradizionali includono le melanzane ripiene, le frittelle di patate e i salumi locali, come i salami e le soppressate.

READ  Scopri le gemme nascoste di Ciro Marina: attrazioni da non perdere e attività emozionanti

Per concludere il pasto in dolcezza, assaggiate i tipici dolci calabresi come la “pignolata” e il “completo”, dolci natalizi a base di miele, cioccolato e noci, oppure il “cubaita”, un torrone di sesamo con le noci e il mosto cotto.

Cultura e tradizioni

Santa Maria del Cedro è anche un luogo ricco di cultura e tradizioni. L’Associazione Culturale “La Ruga ai Tavoli” si impegna a preservare le tradizioni locali e organizza concerti, convegni e altre attività culturali. Inoltre, l’associazione ha creato una biblioteca che offre oltre 22.000 volumi ai residenti e ai visitatori, cercando di contrastare la mancanza di cultura nella zona.

Infine, Santa Maria del Cedro è conosciuta per la sua grande ospitalità. I residenti accolgono i visitatori con calore e vi faranno sentire come a casa vostra. Grazie alla sua ricchezza culturale, alla sua gastronomia e alla sua bellezza naturale, Santa Maria del Cedro è sicuramente un luogo da non perdere durante una visita in Calabria.

Ecco i migliori hotel della zona

Consulta le migliori escursioni nella zona: Santa Maria del Cedro, Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *