Rhêmes-Notre-Dame: Un luogo di bellezza e tranquillità nel cuore della Val d’Aosta
Situato nella regione della Val d’Aosta, Rhêmes-Notre-Dame è un piccolo comune che può vantare solamente 88 abitanti. Questo fa di esso il comune con il minor numero di residenti dell’intera regione. Localizzato a un’altitudine di 1.725 metri, Rhêmes-Notre-Dame è immerso nella bellezza del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Già dall’ingresso al paese si viene accolti da uno straordinario panorama: una conca prativa circondata da maestosi rilievi alpini. Sullo sfondo, spicca l’imponente profilo della Granda Parei, una montagna che sfiora i 3.000 metri d’altezza e che fa parte del massiccio delle Alpi Graie. Questa meravigliosa vista panoramica è solo l’inizio di ciò che Rhêmes-Notre-Dame ha da offrire.
Origini e storia del comune
Il toponimo Rhêmes-Notre-Dame deriva da un’iniziale parte di incerta origine, probabilmente dal piemontese “rennes ma trave” o dal provenzale “rema remo”, e da una seconda parte che si riferisce alla dedicazione del comune alla Madonna. La valle di Rhêmes è stata abitata sin dall’età del bronzo, e nel Medioevo Rhêmes-Notre-Dame faceva parte dei possedimenti dei signori di Bard. Nel corso dei secoli, il territorio passò di mano in mano a diverse famiglie aristocratiche, finché nel 1740 entrò a far parte del Ducato di Savoia.
Una comunità legata all’agricoltura e al turismo
Nel corso dei secoli, la comunità di Rhêmes-Notre-Dame ha basato la propria economia principalmente sull’agricoltura e sul pastorizio. Ancora oggi è possibile vedere i segni di questa tradizione nelle diverse frazioni che compongono il comune. I villaggi ospitano antichi mulini e forni in pietra, che in passato erano di proprietà degli abitanti e rappresentavano luoghi di aggregazione sociale. Qui le famiglie si riunivano per cuocere a turno il pane di segale, che era un bene prezioso per l’economia rurale dell’epoca.
A partire dalla seconda metà del XX secolo, il turismo è diventato la principale risorsa economica del territorio. Rhêmes-Notre-Dame ha saputo sfruttare la sua posizione privilegiata all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso per attirare visitatori in cerca di pace e tranquillità. Gli amanti della natura troveranno una vasta rete di sentieri escursionistici che si snodano attraverso paesaggi alpini mozzafiato, mentre gli appassionati di fotografia avranno l’opportunità di immortalare la fauna selvatica che abita la zona.
Attrazioni principali e prelibatezze culinarie
Oltre alla bellezza naturale del territorio, Rhêmes-Notre-Dame può vantare alcune attrazioni di rilievo. La chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria, con il suo campanile eretto nel 1680, è un significativo luogo di culto nel comune. L’interno della chiesa è impreziosito da dipinti realizzati dall’artista Storenoni di Ivrea nel 1864.
Se si continua il tragitto verso il confine francese, si arriva al Lago di Pella, un’oasi naturalistica di grande fascino. Durante l’inverno, il lago è completamente ghiacciato, creando uno spettacolo unico. Mentre in primavera ed estate, diventa una meta ideale per osservare splendidi aironi e germani reali.
Per quanto riguarda le prelibatezze culinarie, Rhêmes-Notre-Dame offre prodotti tipici della tradizione valdostana, come la fontina DOP, il lardo di Arnad e i vini locali. I ristoranti del comune propongono piatti gustosi e genuini, che soddisferanno anche i palati più esigenti.
Rhêmes-Notre-Dame è un luogo che va scoperto e vissuto senza fretta, immerso nella sua bellezza naturale e nella sua storia millenaria. Se siete alla ricerca di una pausa dalla frenesia della vita quotidiana e desiderate trascorrere del tempo a contatto con la natura, Rhêmes-Notre-Dame è la destinazione perfetta per voi.









