Scopri Racconigi: Le migliori cose da fare e da vedere

Scopri Racconigi: Le migliori cose da fare e da vedere

Racconigi: Un gioiello storico nel cuore del Piemonte

Il complesso monumentale del Castello di Racconigi e il suo parco sono uno dei siti più rinomati della regione del Piemonte. Dal 1997, essi sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO come parte del sistema delle Residenze Sabaude. Inizialmente una fortezza medievale, il castello è stato trasformato in una villa per il divertimento e la caccia nella metà del Seicento su richiesta del Principe Emanuele Filiberto dei Savoia-Carignano. L’architetto Guarino Guarini sviluppò il progetto nel 1676, disegnando la facciata settentrionale e gli spazi interni. Nel frattempo, André Le Nôtre, famoso per aver progettato i giardini di Versailles, ha ristrutturato l’area secondo i canoni dei giardini alla francese.

Nei decenni successivi, il Principe Luigi Vittorio, Ludovico promosse un nuovo ammodernamento dell’edificio, affidando l’incarico a Giovanni Battista Borra che studiò nuovi adeguamenti architettonici in stile neoclassico. Durante questo periodo, venne realizzata la facciata meridionale con la monumentale scalinata che culmina nel pronao con colonne ioniche e timpano triangolare. I saloni d’ingresso del castello erano dedicati al mito di Ercole e alla dea Diana, entrambi decorati con gli stucchi di Carlo Giuseppe Palagi. In quegli stessi anni venne realizzato l’Appartamento Cinese, che testimonia il gusto per l’esotico e le cineserie allora diffuse in Europa.

Negli anni ’80 del 700′, l’architetto Giacomo Pregliasco progettò una parte del parco, studiando nuovi percorsi pittoreschi immersi in una natura rigogliosa. L’aspetto attuale del castello è il risultato delle trasformazioni volute da Re Carlo Alberto di Savoia-Carignano, che a partire dal 1832 ne fece la sua residenza per le villeggiature estive. Carlo Alberto incaricò Ernesto Melano di ampliare il castello, aggiungendo due nuove ali a est e a ovest. Nel frattempo, Pelagio Palagi si occupò della decorazione degli interni, realizzata da una equipe di artisti e artigiani specializzati.

READ  Scopri Pinerolo: Le migliori cose da fare e da vedere

Il Castello di Racconigi è un vero e proprio capolavoro dell’architettura e dell’arte, con ambienti di rappresentanza, la cappella, la biblioteca reale e i meravigliosi saloni. Di particolare pregio è il Gabinetto Etrusco, dove Carlo Alberto lavorava e riceveva ministri e funzionari di stato. Accanto al salone d’ingresso si trova la sala da pranzo, mentre al piano sottostante si trovano le nuove cucine.

Il secondo piano ospita gli appartamenti privati della famiglia reale, con le camere da letto di Carlo Alberto e della sua consorte, Maria Teresa d’Asburgo-Lorena, oltre a quelle del futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele, e della sua sposa, Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena. Il parco di Racconigi, completato in stile romantico, è opera del paesaggista prussiano Xavier Kurten a partire dagli anni ’20 dell’Ottocento.

Oltre ad essere un luogo di svago, il parco aveva anche una funzione produttiva con la costruzione della Cascina della Margaria, un complesso agricolo in stile neogotico progettato da Pelagio Palagi. Negli anni successivi vennero costruite le Serre Reali per la coltivazione sperimentale e il ricovero invernale di alberi da frutto e specie esotiche rare.

Il Castello di Racconigi è stato donato al Principe di Piemonte, Umberto di Savoia, nel 1929, in occasione del suo matrimonio con Maria José del Belgio. La coppia trascorreva parte dell’estate a Racconigi e decorò in stile Déco alcuni spazi del secondo piano. Nel 1980, il castello e il parco sono stati acquistati dallo Stato Italiano e sono aperti al pubblico dal 1987.

Il Castello di Racconigi è un importante patrimonio storico-culturale che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella ricca storia dei Savoia. Attraverso una visita al castello e al parco, si può ammirare l’architettura e gli interni riccamente decorati, scoprire gli affascinanti giardini e godersi la tranquillità di questo luogo unico.

READ  Scopri Palombara Sabina: Le migliori cose da fare e da vedere

Ecco i migliori hotel della zona

Consulta le migliori escursioni nella zona: Racconigi, Piemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *