Scopri Pergusa: La Guida Definitiva alle Cose da Fare e Vedere

Scopri Pergusa: La Guida Definitiva alle Cose da Fare e Vedere

Lago di Pergusa: Un’affascinante riserva naturale in Sicilia

Il Lago di Pergusa è un’importante attrazione turistica situata nel cuore della Sicilia, nella provincia di Enna. Questo lago di origine tettonica, con una superficie di circa 4,5 km², è l’unico lago endoreico della Sicilia, il che significa che non ha né tributari né emissari. Il lago è circondato dalla Selva Pergusina, una meravigliosa area boschiva caratterizzata da querce decidue e sempreverdi, come la quercia pubescente e la quercia vallonea. È anche presente una varietà di piante tipiche del bosco mediterraneo, come l’alaterno.

Il lago è stato istituito come riserva naturale con la legge regionale n. 71 del 1995 ed è stato promosso dall’Unione Europea come Sito di Importanza Comunitaria. È una vera oasi di umidità e ricchezza naturalistica, che attira molte specie di uccelli migratori. Durante la primavera, è possibile ammirare garzette e aironi cenerini che si rifugiano sulle sue sponde. Durante l’inverno, è possibile avvistare germani reali, fischioni e folaghe.

Purtroppo, nel 2008 il lago è stato vittima di una morte di massa di pesci causata dalle biotossine di un’algapericolosa. In seguito a questo evento, le acque del lago furono talvolta colorate di rosso. Questo fenomeno era dovuto a batteri presenti nell’acqua che, per difendersi dai raggi del sole estivo, si tingevano di un pigmento rosso e si accumulavano sotto le piante acquatiche. Questo pigmento veniva quindi trasferito nell’acqua, dando al lago questa caratteristica tonalità rossastra.

La leggenda del Ratto di Proserpina

All’interno della suggestiva cornice del Lago di Pergusa si svolge una delle leggende più affascinanti della mitologia greca: il Ratto di Proserpina. Si narra che Proserpina, figlia di Cerere, fosse stata rapita dal dio degli Inferi, Ade, mentre raccoglieva fiori vicino al lago. Ade l’aveva fatta diventare sua moglie e portata con sé negli Inferi. Cerere, disperata, cercò la sua amata figlia in lungo e in largo per nove giorni, trascurando le sue responsabilità divine e causando una carestia sulla terra. Alla fine, Giove, preoccupato per la fame che avrebbe colpito l’umanità, costrinse Cerere a rivelare il luogo in cui la figlia era stata portata via.

READ  Scopri Piacenza: Le migliori cose da fare e da vedere

In risposta alle suppliche di Cerere, Giove permise alla madre e alla figlia di trascorrere del tempo insieme, ma solo per una parte dell’anno. Durante questo periodo, la terra era rigogliosa ed euforica, con la vegetazione che fioriva e i frutti maturavano. Questa era la primavera e l’estate. Quando Proserpina tornava negli Inferi, Cerere era piena di tristezza e la terra cadeva in un periodo di riposo, dando luogo all’autunno e all’inverno.

Il Circuito di Pergusa

Il Lago di Pergusa è circondato dal famoso Circuito di Pergusa, che è stato inaugurato negli anni ’50. Questo circuito ha ospitato importanti eventi internazionali, come la Formula 1, il Campionato Mondiale Superbike e la Targa Florio. Molti famosi piloti e scuderie hanno partecipato a queste competizioni storiche. Oggi, il circuito è gestito dalla rinomata azienda Pirelli, un’icona nel mondo delle gomme da corsa.

Il Lago di Pergusa è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. La sua flora e fauna uniche, insieme alla sua storia e leggende affascinanti, lo rendono un luogo ricco di fascino e mistero. Se viaggi in Sicilia, assicurati di includere una visita al Lago di Pergusa nel tuo itinerario.

Ecco i migliori hotel della zona

Consulta le migliori escursioni nella zona: Pergusa, Sicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *