Oggi parleremo di Madonna dell’Albero, un piccolo gioiello situato nella regione Emilia Romagna. La cappella, conosciuta anche come Madonna dell’Albero, è un’edicola dedicata alla Madonna con il Bambino Gesù. Questa struttura pittorica è stata inserita in modo armonioso in un contesto naturale, circondata da una lussureggiante vegetazione e da un corso d’acqua.
L’edicola, con dimensioni notevoli di 140 cm x 200 cm, si integra perfettamente nell’ambiente circostante, creando un’atmosfera particolare e suggestiva. La cappella può essere ammirata dall’argine della città, dal lato del parco, anche se l’accesso è attualmente riservato in quanto situata in una proprietà privata.
La cappella esiste da molti decenni e nessuno si ricorda esattamente quando è stata collocata in quel luogo. Negli anni ’50, il pittore Napoleonis Saltarelli, amico della famiglia Molteni, ha sistemato l’opera utilizzando come modello una pianta di vite dai toni tenui e delicati.
Purtroppo, il dipinto si sta gradualmente deteriorando e la struttura muraria sta iniziando a crollare. A meno che non vengano effettuati interventi di restauro, sarà presto impossibile ammirare questa meraviglia artistica.
La cappella si trova di fronte alla Villa Gianetti, dall’altra parte del torrente Lura, nella proprietà dei Monti la Pole di Vero. Per poter visitare la cappella, è sufficiente entrare nella Villa Gianetti, girarsi verso il palazzo e si troverà la cappella proprio lì.
Speriamo che qualcuno si prenda cura di questa struttura e la riporti al suo antico splendore, in modo da preservare questo pezzo di storia e cultura locale.









