Scopri le gemme nascoste di Cortona: le migliori cose da fare e vedere

Scopri le gemme nascoste di Cortona: le migliori cose da fare e vedere

Cortona: la gemma etrusca della Toscana

Situata nella pittoresca regione della Toscana, Cortona è un vero tesoro nascosto che merita di essere scoperto. Questa antica città etrusca è diventata una meta molto popolare tra gli americani, ispirati dal famoso film “Sotto il sole della Toscana”. Ma Cortona non è solo una meta romantica per le coppie in fuga, è anche un luogo ricco di storia e cultura.

Una città etrusca

L’importanza storica di Cortona risale a tempi antichi, quando era una fiorente città etrusca. Oggi, il Museo Etrusco di Cortona ospita una delle più importanti collezioni dedicate a questa antica civiltà. Gli etruschi erano noti per il loro avanzato sistema sociale, in cui il ruolo delle donne era centrale. Nel museo, è possibile ammirare gioielli e ornamenti d’oro indossati dalle donne etrusche, come simbolo di potere e bellezza.

I tesori di Cortona

Uno dei tesori più apprezzati a Cortona è il meraviglioso lampadario etrusco, che risale al XIX secolo. Questo capolavoro è stato scoperto nella villa di una signora locale e donato al museo di Cortona. Il valore del lampadario era così alto che ha attirato l’attenzione degli acquisti internazionali. Persino Londra, Berlino e l’America sono stati interessati all’acquisto di questo gioiello della storia etrusca.

Ma Cortona non è solo storia e cultura. La città offre anche una grande quantità di arte medievale da ammirare. Le piccole e strette strade, chiamate “rughe” localmente, rappresentano una caratteristica distintiva di Cortona. Queste viuzze medievali conducono a pittoreschi edifici dell’epoca, che sono un vero piacere per gli occhi.

La chiesa di Santa Maria alle Grazie al Calcinaia

Una delle chiese più belle di Cortona è la chiesa di Santa Maria alle Grazie al Calcinaia. Questo edificio religioso ha dei richiami all’architettura rinascimentale, ma è anche associato al genio di Leonardo da Vinci. Si pensa infatti che Leonardo abbia contribuito al design della cupola della chiesa, anche se inizialmente voleva realizzarla a Milano. La cupola, con la sua eleganza e bellezza, è diventata un punto di riferimento per i visitatori di Cortona.

READ  Scopri le gemme nascoste di Calatafimi-Segesta: attrazioni e attività da non perdere

Gastronomia toscana a Cortona

A Cortona non mancano certo i piaceri culinari. La città offre una varietà di prelibatezze tipiche della cucina toscana. Dai formaggi pecorini ai salumi locali, dalla ribollita (una zuppa tradizionale) ai pici (una pasta fresca), ci sono molte delizie da scoprire. Non dimenticate di accompagnare tutto con un buon bicchiere di vino della regione.

In breve, Cortona è una destinazione che combina storia, arte e ottimo cibo. E sebbene possa essere famosa tra gli americani per il suo richiamo romantico, è un luogo che offre molto di più a chiunque voglia immergersi nella bellezza della Toscana.

Ecco i migliori hotel della zona

Consulta le migliori escursioni nella zona: Cortona, Toscana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *