Cinque Terre: un gioiello sulla costa ligure
Le Cinque Terre, cinque pittoreschi borghi situati lungo la costa della regione Liguria in Italia, sono una delle destinazioni più famose e belle del paese. Questi borghi costituiscono un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e offrono un’esperienza unica con le loro strade strette, le casette colorate e le splendide vedute sul mare.
Da La Spezia a Vernazza
Il viaggio verso le Cinque Terre può cominciare dalla stazione centrale di La Spezia. Da qui, si può prendere il treno diretto a Levanto, con biglietti a partire da 4 euro. La prima tappa del viaggio è Vernazza, uno dei cinque borghi che offre una piccola spiaggetta dove rinfrescarsi. Tuttavia, l’acqua in questa zona può essere un po’ sporca, quindi è consigliabile dirigersi verso gli scogli per godere di acque più pulite. Dal centro di Vernazza si può intraprendere una passeggiata verso il castello Doria, che offre una vista panoramica mozzafiato sul borgo.
Monterosso e la sua spiaggia
La seconda tappa del viaggio è Monterosso, dove si trova una delle spiagge più estese delle Cinque Terre. Qui i visitatori possono scegliere tra sabbia, ciottoli e scogli per prendere il sole e fare un bagno. Dopo una nuotata, si può raggiungere il centro storico di Monterosso attraverso tre diversi percorsi panoramici. Il più lungo ma anche il più panoramico è quello che porta alla statua di San Francesco d’Assisi. Una volta raggiunto il centro storico di Monterosso, si può fare una passeggiata tra le sue stradine caratteristiche.
Vista panoramica da Corniglia
Il terzo borgo da visitare è Corniglia, situato in cima a una scogliera che non è bagnata dal mare. Questo borgo può essere raggiunto in autobus o a piedi, grazie a una piacevole passeggiata. Una volta arrivati, si può esplorare il suo piccolo centro storico e ammirare le due terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato sul mare e sui borghi circostanti.
Il punto panoramico di Manarola
Manarola è il quarto borgo delle Cinque Terre e sicuramente uno dei più belli. Qui si può ammirare uno degli scorci più famosi dell’intera area dalle sue due terrazze panoramiche. La vista sulla costa e sul mare è semplicemente spettacolare.
Portovenere, un gioiello vicino alle Cinque Terre
Anche se non fa parte delle Cinque Terre, Portovenere è un borgo che merita una visita. Inserito anch’esso nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sull’isola Palmaria. Qui si possono visitare la chiesa di San Pietro, situata sulla punta di una scogliera, e fare una passeggiata lungo il lungomare.
Le specialità culinarie delle Cinque Terre
Le Cinque Terre sono famose anche per le loro prelibatezze culinarie. I piatti tipici includono pesce fresco, focaccia genovese e vini locali come il vermentino e lo sciacchetrà. I visitatori non possono lasciare le Cinque Terre senza aver assaggiato almeno una di queste specialità.
Le Cinque Terre sono davvero un gioiello sulla costa ligure. Con i suoi pittoreschi borghi, le spiagge e le viste panoramiche mozzafiato, questa destinazione è da non perdere per gli amanti della natura e della bellezza autentica.









