Lavagna: una destinazione affascinante nella regione Liguria
La città di Lavagna, situata nella provincia di Genova, è una località costiera che si affaccia sul golfo del Tigullio. Il suo nome deriva dall’ardesia, materiale utilizzato per realizzare le tradizionali strutture scolastiche che venivano prodotte proprio in questa zona.
Lavagna è conosciuta per avere la spiaggia più lunga di tutta la Riviera di Levante e per la sua attività nautica da diporto, che rappresenta una delle principali attrazioni della cittadina. Tuttavia, chi decide di visitare Lavagna non troverà musei o monumenti famosi, ma potrà apprezzare l’atmosfera semplice della vita cittadina e le accoglienti piazzette dove la gente si incontra per socializzare.
Il vero punto di interesse di Lavagna è il suo piccolo centro storico, di evidente origine medievale. Qui si possono ammirare antichi portici che ospitano numerosi locali tipici. I palazzi del centro storico sono ben curati e decorati con affreschi, rappresentando l’arte e il gusto tipicamente ligure.
Una delle attrazioni più importanti di Lavagna è la Casa Carbone, donata al FAI nel 1987 dai fratelli Carbone e trasformata in un museo nel 2004. Questo edificio storico rappresenta un vero e proprio tesoro nel cuore del centro storico di Lavagna.
La chiesa di Santo Stefano è un’altra imperdibile attrazione di Lavagna. Questa bellissima struttura, situata in una posizione eccezionale, è stata costruita secondo il progetto dell’architetto genovese Giovanni Battista Ghiso, che si ispirò a un progetto di Gian Lorenzo Bernini. La chiesa ha origini antichissime e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità di Lavagna.
Non molto distante da Lavagna, si trova il quartiere di Cavi, dove si può ammirare la piccola ma interessante Chiesa della Santissima Concezione. Questo edificio religioso, costruito nel 1757 e decorato con marmi lavorati, offre una vista panoramica mozzafiato sul golfo del Tigullio e sulla costa ligure.
Lavagna è solo una delle tante località che la Liguria può offrire ai turisti. La regione è ricca di paesi e borghi storicamente interessanti, che si trovano a pochissima distanza dalle spiagge. Questo permette ai visitatori di godere di una vacanza che combina mare, arte, storia, tradizione e cultura.









