Scopri il Lago d’Orta: Le migliori cose da fare e da vedere

Scopri il Lago d’Orta: Le migliori cose da fare e da vedere

Oggi parleremo del Lago d’Orta nella regione Piemonte. Il lago si trova nella regione del Piemonte e offre una destinazione unica per gli amanti della natura e della tranquillità.

Il villaggio di Omegna

Il primo luogo che visitiamo è il piccolo villaggio di Omegna, noto per essere il luogo di nascita del famoso scrittore Gianni Rodari. Il villaggio offre una passeggiata rilassante lungo le strade strette e un’atmosfera accogliente. Una tappa obbligatoria è la bellissima Chiesa Collegiata di Sant’Ambrogio con i suoi splendidi affreschi e il pulpito intagliato.

Il santuario della Madonna del Sasso

Salendo verso il santuario della Madonna del Sasso, si attraversano diversi piccoli villaggi che sembrano fuori dal tempo. Dopo circa 20 minuti di macchina, si arriva al santuario che offre una vista panoramica incredibile sul Lago d’Orta. È possibile ammirare il villaggio di Orta e l’isola di San Giulio. Questa vista panoramica è considerata una delle più belle del lago.

Orta San Giulio

Proseguendo il nostro itinerario, raggiungiamo la punta meridionale del lago e visitiamo la torre di Buccione, che pur essendo piccola, è molto caratteristica. Poi arriviamo a Orta San Giulio, dove parcheggiamo l’auto e ci incamminiamo verso il centro del paese. La Piazza Motta è una delle attrazioni principali, con il Palazzotto che spicca per la sua bellezza architettonica.

Da Orta San Giulio, è possibile prendere una barca per raggiungere l’isola di San Giulio in soli 2-3 minuti. L’isola è piccola e incantevole, attraversata da una singola strada lastricata chiamata via del Silenzio e della Meditazione. Qui si trova un monastero di monache benedettine chiuse, che apre le sue porte solo il 31 gennaio di ogni anno in occasione delle celebrazioni del patrono. All’interno dell’abbazia si possono ammirare splendidi affreschi e un pulpito intagliato. Un’interessante curiosità è la presenza di sculture microscopiche raffiguranti due monache nascoste in una cavità del muro.

READ  Scopri le gemme nascoste di Sant'Ambrogio di Torino: attrazioni da non perdere e attività emozionanti

Il Sacro Monte di Orta

Ritornando a Orta, una tappa che non si può perdere è il bellissimo Giardino del Municipio, che si trova dietro la villa che ospita il municipio. È un piccolo parco curato, pieno di fiori, una scultura e un cancello in ferro battuto che si affaccia sul lago. Un altro luogo da visitare è il Sacro Monte di Orta, che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il Sacro Monte è immerso nel bosco e offre 20 cappelle decorate con statue e affreschi, che ripercorrono la vita di San Francesco d’Assisi. Le 376 sculture in terracotta a grandezza naturale sono un vero capolavoro. Il parco è ideale per una passeggiata rilassante e offre una splendida vista sul lago e sull’isola di San Giulio.

Cena romantica e fine del viaggio

Per cena, troviamo un grazioso enoteca romantica dove possiamo gustare un’ottima selezione di formaggi, salumi tipici della zona e bruschette. Dopo una passeggiata serale, ci prepariamo a tornare a casa, ma non prima di aver fatto colazione in un angolo nascosto di Orta: il meraviglioso Giardino del Municipio. Si tratta di un parco ben curato, pieno di fiori, una scultura e un cancello in ferro battuto che si affaccia sull’acqua.

Il Lago d’Orta è sicuramente una meta da visitare se si cerca un luogo tranquillo e romantico immerso nella natura. Durante il vostro soggiorno, non dimenticate di visitare i villaggi pittoreschi, di assaggiare le prelibatezze locali e di godere delle splendide viste panoramiche che il lago offre.

Ecco i migliori hotel della zona

Consulta le migliori escursioni nella zona: Lake Orta, Piemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *