Scopri Fenestrelle: Le migliori cose da fare e da vedere

Scopri Fenestrelle: Le migliori cose da fare e da vedere

Fenestrelle: La Muraglia Piemontese

Il forte di Fenestrelle, situato nella regione del Piemonte, è conosciuto anche come la Muraglia Piemontese. Costruito nel XVIII secolo su ordine di Vittorio Amedeo II di Savoia, questo forte aveva l’obiettivo di proteggere la pianura piemontese dalla minaccia francese proveniente dalla Val Chisone.

Ignazio Bertola fu l’ingegnere responsabile della sua costruzione e impiegò 122 anni per completarlo. Questo complesso, che comprende tre forti e sette ridotte, è collegato da strade, scale esterne e una lunga scala interna coperta, famosa per i suoi 4.000 gradini. Tali dimensioni rendono questa scala la più lunga al mondo interamente coperta.

Nonostante le sue imponenti dimensioni, il forte di Fenestrelle fu utilizzato in modo limitato a fini militari. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, divenne una prigione per i dissidenti politici, soprattutto per coloro che erano contrari all’Unità d’Italia. Tuttavia, alla fine degli anni ’90, il forte fu abbandonato e iniziò a deteriorarsi.

Fortunatamente, grazie all’azione di un gruppo di volontari, il forte di Fenestrelle è stato restaurato e ora è completamente visitabile. Nel 1999, è diventato un simbolo della provincia di Torino e nel 2007 è stato inserito tra i 100 siti archeologici di rilevanza mondiale dal World Monument Found.

Cosa vedere e fare a Fenestrelle

Una visita al forte di Fenestrelle è un’esperienza unica che permette di immergersi nella storia militare e architettonica di questa imponente struttura. Durante la visita, si possono ammirare i vari forti, i corridoi coperti e le scale che conducono fino alla sommità della collina. È possibile passeggiare lungo la “Coperta”, la scala interna famosa per i suoi 4.000 gradini, e scoprire i numerosi ambienti che compongono il complesso.

READ  Scopri le gemme nascoste del Lago Maggiore: attrazioni e attività da non perdere

Da qui, si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla Val Chisone e ammirare la bellezza del paesaggio circostante. Durante il percorso, è consigliabile fermarsi alla “Garitta del Diavolo”, che permette di ammirare i dettagli architettonici e la maestosità della struttura.

La storia controversa di Fenestrelle

Nonostante la sua bellezza architettonica, il forte di Fenestrelle ha una storia controversa. Durante il periodo in cui fu utilizzato come prigione, migliaia di dissidenti politici e meridionali furono imprigionati qui. Molti di loro scomparvero e, ancora oggi, non vi sono tracce dei documenti che testimoniano la loro presenza. Questa verità storica è ancora oggetto di dibattito tra gli storici.

Nonostante le vicende oscure del passato, il forte di Fenestrelle è oggi un simbolo di riscatto e speranza. Grazie agli sforzi dei volontari e al lavoro di recupero della struttura, è diventato un importante sito di interesse archeologico, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la sua storia e di apprezzarne la bellezza architettonica.

Ecco i migliori hotel della zona

Consulta le migliori escursioni nella zona: Fenestrelle, Piemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *