Desenzano del Garda: una meta affascinante sul Lago di Garda
Situata nella regione Lombardia, Desenzano del Garda è una delle mete più importanti e famose del Lago di Garda. Situata sulla sponda sud del lago, questa località è conosciuta per il suo opulento stile di vita, le varie opportunità di shopping e la vivace vita notturna.
La storia di Desenzano del Garda
Il viaggio inizia alla statua di Sant’Angela Merici, patrona di Desenzano del Garda. Questa donna audace e moderna fondò la Compagnia di Sant’Orsola nel XV secolo, offrendo alle donne l’opportunità di essere membri di una famiglia spirituale e rivoluzionando il ruolo ed l’educazione delle donne in un periodo difficile.
La famosissima Piazza Malvezzi è il cuore di Desenzano del Garda. Qui si trovano il porticato e il bellissimo Palazzo del Provveditore, realizzato dall’architetto Giulio Todeschini. Il palazzo, sede dei processi criminali, si affaccia sulla piazza e sull’antica darsena, e le sue arcate sono adorne di curiosità, come una pietra su cui venivano condannati i falliti.
Cose da fare a Desenzano del Garda
Il porticciolo, anche conosciuto come Porto Vecchio, risale già al 1274 ed è stato ampliato durante la Repubblica Veneta per accomodare il fiorente mercato dei grani. Sul porticciolo svetta il Ponte alla Veneziana, che offre una vista panoramica unica. Qui è possibile trovare numerosi ristoranti e bar, come il Meter Merenda Italiana, dove potrete gustare piatti unici, insalate e taglieri di salumi. Questo posto è un must per un aperitivo in riva al lago.
Per gli amanti del gelato, consigliamo di visitare il Gelato Master, una gelateria di produzione artigianale che offre gusti unici ispirati al lago di Garda. I loro gelati sono realizzati con ingredienti tipici della zona, come il limone del Garda, la torta Sbrisolona e il miele allo zafferano di Pozzolengo. Un’esperienza gustativa da non perdere!
Punti di interesse a Desenzano del Garda
Uno dei simboli di Desenzano del Garda è il suo faro. Costruito alla fine del 1800, era originariamente alimentato a petrolio e rappresentava un punto di riferimento per i marinai. Oggi, il faro è gestito automaticamente ma ancora svolge il suo ruolo nella navigazione.
Per chi ama visitare musei, il Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti è un tesoro da scoprire. Ubicato nel chiostro cinquecentesco del convento carmelitano, il museo è interamente dedicato alla storia preistorica del Lago di Garda. Qui potrete ammirare importanti reperti archeologici, tra cui l’aratro più antico del mondo proveniente dall’antico insediamento palafitticolo di Vagnone.
Un’altra meta da non perdere è il Castello di Desenzano. Costruito nell’Alto Medioevo sulle fondamenta di un castrum romano, il castello ospitava 120 abitanti ed una chiesa dedicata a Sant’Ambrogio. Oggi, le mura del castello racchiudono alcuni tratti di cortine murarie e offrono una splendida vista panoramica sulla città e sul lago.
Il Duomo di Desenzano, dedicato a Santa Maria Maddalena, fu costruito alla fine del 1500 su progetto dell’architetto bresciano Giulio Todeschini. All’interno si trovano le opere del pittore Andrea Celesti e numerose tele raffiguranti Sant’Angela Merici.
Per concludere la visita a Desenzano del Garda, consigliamo una piacevole passeggiata sul lungolago, per godersi l’atmosfera unica ed ammirare i panorami mozzafiato.
Conclusione
Desenzano del Garda è una meta affascinante sul Lago di Garda, che offre una varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti. Dagli edifici storici ai musei, dai ristoranti alle gelaterie artigianali, questa località non delude mai i suoi visitatori. Se state pianificando una visita in questa zona, assicuratevi di includere Desenzano del Garda nella vostra lista delle tappe da visitare.









