Situato nella regione dell’Abruzzo, Civitella del Tronto è un antico villaggio che si distingue per le sue maestose mura e la sua ricca storia. Queste mura di basalto resistono coraggiosamente al vento che soffia nella regione, custodendo 3.500 anni di storia.
Il villaggio è dominato da un’imponente torre, il nuraghe principale, che troneggia sulla collina. Le grandi pietre di basalto sono state abilmente posizionate per creare mura circolari che si stringono intorno alla torre principale e alle quattro torri minori. Questa struttura è sia una vera fortezza, con le sue mura turrite, che una residenza aristocratica.
Visitando Civitella del Tronto, il suono del vento ti accompagnerà nelle camere di questo grandioso complesso nuragico, risvegliando curiosità e domande sulla sua storia. Mentre esplori le rovine del villaggio circostante, scoprirai antiche capanne nascoste in un intricato labirinto di viottoli stretti. Potrai ammirare anche i numerosi box e le cisterne che testimoniano le comunità che hanno abitato questa collina per secoli, fino all’era moderna.
Al di là della sua storia millenaria, Civitella del Tronto ospita un vero tesoro: uno dei più splendidi esempi dei nuraghi di Sardegna. Questi monumenti megalitici sono diventati un simbolo delle civiltà preistoriche mediterranee e sono stati riconosciuti come siti di importanza internazionale dall’UNESCO, facendo di Civitella del Tronto un patrimonio italiano del mondo.
La visita a Civitella del Tronto ti permetterà di immergerti in un’atmosfera unica, tra antiche mura e rovine millenarie. Scoprirai le magnifiche architetture nuragiche e potrai apprezzare la maestosità di queste antiche costruzioni.









