Chiusa (Klausen): il borgo medievale di Bolzano
Oggi parleremo di Chiusa (Klausen), un affascinante borgo medievale situato nella regione di Bolzano, in Alto Adige. Con i suoi 4.600 abitanti e un’altitudine di 523 metri sopra il livello del mare, Chiusa è inserita nell’elenco ufficiale dei borghi più belli d’Italia sin dal 2002.
Le strette stradine e le piccole piazzette caratterizzano questo borgo, che possiede un’atmosfera tipicamente altoatesina. La via centrale, che collega la città bassa con la città alta, rappresenta l’attrazione principale di Chiusa. Lungo questa strada si concentrano le antiche abitazioni e i negozi, che mantengono il loro aspetto medievale e conferiscono al borgo un fascino particolare.
Dal punto più alto della città domina il Castel Branzoll, una struttura costruita intorno al 1250 dai signori di Sabbiona. Nel 1671, il castello fu vittima di un violento incendio e rimasero solo le rovine. Nel 1895, il dottor Ettore Piper, un famoso appassionato di castelli, acquistò il castello e lo ristrutturò completamente, riportandolo alla sua forma originaria. Attualmente, il castello non è visitabile in quanto è abitato da una famiglia locale.
Chiusa è nota anche come “la cittadina del Dürer” in onore del celebre pittore tedesco Albrecht Dürer, che soggiornò proprio in questo borgo durante il suo viaggio in Italia nel 1494. Durante il suo periodo a Chiusa, il pittore trasse ispirazione per la sua arte e contribuì alla vivace vita artistica del luogo.
La chiesa di Sant’Andrea è un altro punto di interesse di Chiusa. Situata sulla sponda destra del fiume Isarco, la chiesa fu costruita tra il 1482 e il 1498 in stile tardo gotico. Considerata una delle più belle chiese del gotico sudtirolese, presenta un interno suggestivo con una navata unica, volte a crociera, vetrate policrome e arredi barocchi sobri. L’altare completamente in legno del 1600 merita particolare attenzione.
Il centro storico di Chiusa ha mantenuto intatta la sua struttura medievale e l’atmosfera che si respira è la stessa che ha affascinato i pittori romantici del XIX secolo. Non è facile trovare un altro borgo così caratteristico e ben conservato nel tempo come Chiusa. Tuttavia, nelle vicinanze, a soli 20 minuti di distanza, si trova un altro splendido borgo inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia: Castelrotto.
Chiusa è un luogo perfetto da visitare per immergersi nell’atmosfera di un autentico borgo medievale altoatesino e apprezzare l’arte e l’architettura uniche di questa regione. Non mancare di esplorare le strade tortuose, visitare il Castel Branzoll e ammirare l’imponente chiesa di Sant’Andrea. Chiusa è una destinazione imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore del Trentino-Alto Adige.









