Il Lago di Como: Un angolo di paradiso nella Lombardia
Un viaggio è sempre un’esperienza costruttiva, ma lo è ancora di più se lo si fa in un angolo di paradiso. Benvenuti al Lago di Como, in questa avventura di e-borgs abbiamo deciso di visitare quattro luoghi unici al mondo. Ci troviamo al centro del Lago di Como e più precisamente nel Distretto di Centro Lario. Imbarichiamo su un traghetto per avere una prospettiva dal lago e il primo impatto ci emoziona. La nostra prima tappa è Varenna, benvenuti a Varenna, sono il sindaco Mauro Manzoni e ho l’onore di guidare questa comunità di 700 abitanti ma che nella stagione estiva è visitata da migliaia di visitatori da tutto il mondo affascinati dal nostro villaggio, dalla sua conformazione urbana e dal suo splendido paesaggio. Inizi degli anni ’80 il sindaco Giorgio Monico ha avuto l’intuizione di costruire un magnifico pontile sul lago, praticamente un unicum sul nostro lago, da dove è possibile contemplare il lago da meravigliosi angoli prospettici. Questo pontile serve anche a collegare il porto turistico con il centro storico di Varenna. Il castello di Vezio che sovrasta Varenna sulla montagna è un castello molto antico e da lì si può ammirare a 180 gradi tutto il centro del nostro lago, un luogo incantevole e meraviglioso che invita alla meditazione, alla bellezza, alla tranquillità e alla pace. Varenna era originariamente un villaggio di pescatori e nel tempo è riuscito a conservare le sue caratteristiche che lo rendono un vero scrigno di bellezza. Nella piazza centrale ammiriamo la chiesa di San Giorgio, un classico esempio di architettura lombarda. A pochi passi dalla piazza c’è Villa Cipressi, un magnifico complesso di edifici e giardini incantevoli, passeggiare nel suo giardino botanico è una grande emozione. Varenna vi aspetta ed è pronta a condividere con voi i suoi splendidi paesaggi, la sua storia, la sua urbanistica e soprattutto la nostra meravigliosa cucina.
Lasciamo Varenna per raggiungere la nostra seconda destinazione, ci dirigiamo verso Bellagio, la perla del Lago di Como. Benvenuti a Bellagio, come potete vedere siamo circondati dal Lago di Como e oltre alle bellezze della natura che il nostro paese può offrire a tutti coloro che ci onorano con la loro attenzione, c’è una tradizione di ospitalità nei confronti di molti stranieri che vengono da tutto il mondo e naturalmente anche di molti italiani. Bellagio è un paese molto famoso, un paese riconosciuto turisticamente in tutto il mondo, di fatto più riconosciuto all’estero che nella stessa Italia. Bellagio ha delle bellissime ville, ha delle belle opportunità di passeggiate, di verde, di tutto ciò che riguarda la natura, un paese che contemporaneamente offre attività sportive e ricreative molto interessanti e importanti. Possiamo dire che è un paese aperto a molte tipologie di turismo e molti tipi di turisti. Tra le meravigliose ville presenti a Bellagio c’è Villa Melzi, una villa in parte visitabile. Non esitiamo un momento, entriamo, attraversiamo una grotta e di fronte a noi si apre uno spettacolo meraviglioso. Il suo giardino è incantevole e la nostra meraviglia è grande. Nel suo immenso spazio verde notiamo reperti di grande valore. Nel giardino ci sono statue egizie, urne molto antiche di origine etrusca e anche una gondola veneziana che è arrivata qui a Bellagio per volere di Napoleone. Bellagio è un villaggio affascinante, la sua posizione geografica è strategica e gode di una serie di frazioni che lo rendono ancora più interessante. Una di queste è Pescallo, che si trova a sud-est del promontorio di Bellagio. È una piccola perla da visitare che vi lascerà incantati per i suoi panorami.
Raggiungiamo Civenna e anche qui godiamo del panorama che si presenta davanti a noi. Il piccolo borgo si affaccia su una terrazza a strapiombo sul lago, un luogo ideale per coloro che amano vivere a stretto contatto con la natura. Speriamo di avervi come nostri ospiti e non vediamo l’ora di accogliervi con la nostra solita cordialità. La nostra prossima destinazione è Tremezzina, la città più grande nel centro del lago. Benvenuti a Tremezzina, una terra di mezzo nel centro del Lago di Como, nella parte più esposta al sole, una terra ricca di preziosità ambientali e paesaggistiche, di emergenze storiche e architettoniche, fatta di giardini e ville che hanno conosciuto anche l’epoca del grand tour, una terra delicata, bella e preziosa, pronta ad accogliere turisti e visitatori e amici che veniamo da tutto il mondo. Il comune di Tremezzina comprende una serie di caratteristici paesi e splendide ville, come Villa Carlotta. Villa Carlotta è stata costruita alla fine del diciassettesimo secolo, è un’imponente costruzione circondata da un giardino curato in ogni dettaglio. Visiteremo il centro storico di Tremezzo, uno dei borghi più belli d’Italia, in ogni angolo regna suprema la tranquillità, si percepisce un fascino legato alle sue origini e ben conservato. Siamo molto curiosi e affascinati dalla sua architettura, le sue vie strette, i vicoli e i tunnel la rendono piacevolmente esplorabile. Lasceremo il Paese di Tremezzo per raggiungere il paese di Bonzanigo di Mezzegra, il nostro primo interesse è rivolto alla chiesa parrocchiale di Sant’Abbondio, dove possiamo ammirare la sua terrazza panoramica con una vista superlativa. Con molto piacere scopriamo che il nucleo storico del paese conserva intatto l’assetto urbano del tempo, risalente al periodo compreso tra il diciassettesimo e il diciannovesimo secolo. Una passeggiata per il paese, le sue case e i suoi sentieri la rendono un paese ben conservato, affascinante e piacevole da scoprire.
Il nostro viaggio prosegue e raggiungiamo la lunga passeggiata a Lago di Lenno, l’aria che si respira è meravigliosa. Ammiriamo la cura e l’ospitalità, è un luogo perfetto per chi ama passeggiare in tranquillità o magari fare una pausa in uno dei tanti caffè con tavoli affacciati sul lago, da qui vediamo la famosa Villa del Balbianello. Attraversiamo il suo vasto bosco e finalmente entriamo nella villa. Sembra di entrare in un’altra dimensione, una casa meravigliosa con un ampio panorama che la rende una delle residenze più scenografiche della zona del lago. Un vero angolo di paradiso dove non servono parole. Nel 1988 il FAI (Fondo Ambiente Italiano) si è assunto la responsabilità della gestione della villa al fine di proteggere questa meravigliosa gemma. La nostra ultima tappa nella città di Tremezzina è la chiesa di Santa Maria Maddalena a Ossuccio. Dal suo campanile singolare, che ha una guglia, ammiriamo l’Isola Comacina. Ossuccio è infatti una località molto antica e la sua storia si intreccia con quella dell’isola, abitata sicuramente sin dall’età del bronzo. Vi aspettiamo a Tremezzina con i nostri meravigliosi hotel, hotel di lusso, hotel di qualità, ma anche hotel di grande qualità che possono ospitare tutti i turisti che penseranno di venirci a trovare in questo meraviglioso angolo del mondo.
Dopo tanta storia e bellezza, vi aspettiamo nella nostra ultima tappa del viaggio, benvenuti a Menaggio. Menaggio è la città più importante della sponda occidentale del Lago di Como, è composta da quattro paesi, Menaggio, Croce, Loveno e Nobiallo. Menaggio è un centro turistico conosciuto in tutto il mondo fin dal diciannovesimo secolo, famoso per il suo patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e culinario. Infatti a Menaggio è possibile scoprire tutti i piatti segreti della cucina del lago. Menaggio è un centro turistico molto rinomato, l’accoglienza è eccellente e le attività che si possono fare sono diverse. Decidiamo di raggiungere il Monte Crocetta passeggiando attraverso le trincee e i ricordi storici di questo luogo. Arriviamo alla piccola chiesa dedicata a San Maurizio, che era uno dei punti strategici del sistema difensivo costruito durante la Prima Guerra Mondiale. Questa linea di difesa era meglio conosciuta come la Linea Cadorna. Da qui si gode di un panorama unico. Dopo questo meraviglioso panorama decidiamo di visitare un luogo molto esclusivo, il Menaggio e Cadenabbia Golf Club. Alla fine del diciannovesimo secolo, quattro signori inglesi fondarono questo club di golf, è il secondo golf club più antico d’Italia e uno dei più antichi d’Europa. In origine il percorso aveva solo nove buche, nel tempo ha subito diversi cambiamenti fino ad arrivare alle attuali 18 buche. Il suo club house è molto suggestiva, camminando sul pavimento antico osserviamo i ricordi storici. Il nostro itinerario prosegue e visitiamo il paese di Loveno, un tempo era un comune autonomo, ma nel 1929 è stato aggregato al comune di Menaggio. È un luogo di grande fascino, nel diciannovesimo secolo fu particolarmente amato da artisti e personaggi illustri, è ricco di belle ville molto curate nei dettagli. Torniamo al centro di Menaggio e passeggiando per le sue strade scopriamo un negozio storico di artigianato, all’interno incontriamo il signor Umberto Battaglia, un vero maestro del rame lavorato. Curiosi lo seguiamo nel suo laboratorio e nel massimo silenzio ascoltiamo il suono della sua arte. Il signor Battaglia ha 88 anni e fa questo lavoro da molto tempo, la sua passione in tutti questi anni non è cambiata, anzi ci mostra le sue creazioni, sono pezzi unici realizzati con amore e dedizione.
Il Museo della Ciclismo della Madonna del Ghisallo
Arriviamo alla fine del nostro viaggio, prima di salutarci decidiamo di visitare un museo molto importante al confine con Bellagio, il museo della ciclismo Madonna del Ghisallo. Questa sera ci incontriamo al museo della bicicletta della Madonna del Gh









