Putignano è una città italiana della provincia di Bari, situata nella regione Puglia. La città ha una popolazione di circa 18.000 abitanti ed è considerata la città più antica della regione. La sua storia è documentata fin dal 1077, anno in cui è stata fondata dai conti di Conversano. Putignano è famosa per la sua tradizione di carnevale, che dura più di un mese e la cui storia si perde nella notte dei tempi. Durante il carnevale le strade della città vengono riempite di persone che partecipano ai festeggiamenti. Uno dei momenti più importanti è la sfilata dei carri allegorici, che si svolge il martedì grasso. Putignano è anche famosa per le sue tradizioni gastronomiche, come l’olio, il vino, la pasta, l’oliva e i prodotti tipici come il pane di grano arso. La città offre anche una ricca scelta di ristoranti e trattorie che servono piatti della cucina tradizionale pugliese. Putignano è circondata da paesaggi mozzafiato, come le valli dei fiumi Brindisi e San Vito, che sono ricche di fauna e flora. La città è un luogo ideale per fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Gli amanti della natura possono anche visitare l’area protetta di Putignano, un’area di circa 16 km quadrati che comprende alcune delle più belle zone naturali della Puglia. Putignano offre anche una ricca scelta di musei, come il Museo del Carnevale, il Museo del Vino e il Museo della Civiltà Contadina. La città dispone inoltre di numerose gallerie d’arte, teatri e cinema.
I Luoghi da non perdere a Putignano
Putignano è una cittadina del sud Italia che offre ai suoi visitatori una grande varietà di luoghi d’interesse da visitare. Ci sono diverse attrazioni che vale la pena scoprire durante una visita a Putignano.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Putignano è una delle principali attrazioni della città. Costruito nel XV secolo, questo edificio è stato costruito in stile barocco e rinascimentale. All’interno del palazzo, è possibile ammirare alcune delle più antiche opere d’arte di Putignano, tra cui statue, dipinti e sculture.
Castello di Putignano
Un altro luogo da visitare a Putignano è il Castello, che risale al XIV secolo. Il castello è situato su una collina e offre una magnifica vista della città. Il castello è stato costruito nel medioevo ed è ancora oggi in ottime condizioni. L’interno del castello è ancora intatto ed è possibile ammirare alcune delle antiche sale e stanze.
Piazza Plebiscito
Un’altra attrazione da non perdere a Putignano è Piazza Plebiscito, una delle più grandi piazze della città. La piazza è costellata di edifici storici e di varie opere d’arte, tra cui statue, fontane e palazzi. La piazza è anche un ottimo luogo per prendere un caffè o un gelato, o semplicemente per godersi la vivace atmosfera della città.
Museo Civico di Putignano
Infine, una visita a Putignano non può dirsi completa senza una visita al Museo Civico di Putignano. Il museo è situato all’interno del palazzo Ducale e custodisce alcune delle più antiche e preziose opere d’arte della città. Il museo offre anche una ricca cornice di eventi culturali, come mostre ed esposizioni.
Gastronomia a Putignano: i piatti tipici da provare assolutamente!
Putignano, una città del sud Italia, è famosa per la sua ricca tradizione gastronomica, con una varietà di piatti tipici che non hanno rivali. Qui si trovano ricette uniche, che non si trovano neppure nella cucina delle altre regioni, e che meritano di essere assaggiati. Vediamo insieme quali sono i piatti da non perdere!
Le frittelle di carnevale
Le frittelle di carnevale, chiamate anche chiacchiere, sono una delle specialità più amate nella gastronomia di Putignano. Si tratta di un dolce fritto a forma di nastrino, preparato con farina e olio di semi. È un dolce tipico del carnevale, ma oggi può essere gustato anche durante tutto l’anno!
Le orecchiette con cime di rapa
Un altro piatto tipico di Putignano sono le orecchiette con cime di rapa. Si tratta di un primo piatto saporito, preparato con pasta fresca fatta in casa, cime di rapa, aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino. Un mix di sapori unici che non potete assolutamente perdervi!
La salsiccia di Putignano
Infine, non poteva mancare la salsiccia di Putignano, una specialità di salumi molto apprezzata. Si tratta di un salume preparato con carni di maiale e aromi naturali, tra cui timo, alloro, pepe e aglio. Un saporito piatto che non potete non assaggiare!
Esplora Putignano con le sue escursioni
Putignano è una città del sud della Puglia nota per le sue bellezze paesaggistiche. La città è circondata da un incredibile paesaggio che offre diverse possibilità di escursioni tra cui scegliere. Se sei alla ricerca di un’avventura, Putignano non ti deluderà.
Visita il Parco Archeologico di Putignano per esplorare le antiche rovine che si estendono ai piedi della città. Qui si trovano i resti di un antico edificio romano, nonché di un’imponente cinta muraria medievale. Potrai ammirare le antiche mura, i ponti e le chiese, e scoprire la storia della città attraverso i reperti archeologici.
Goditi una passeggiata per le vie di Putignano per ammirare la sua incredibile architettura e i suoi edifici antichi. Potrai vedere l’imponente Torre dell’Orologio, la Cattedrale di San Pietro e la Chiesa di San Francesco, oltre a numerosi altri edifici storici.
Visita le Grotte di Putignano, una delle principali attrazioni della città. Le grotte sono abitate da numerose specie di animali e offrono un’esperienza unica nel suo genere. Potrai sperimentare la sensazione di camminare tra le grotte e scoprire l’incredibile arte rupestre che ha reso queste grotte famose.
Scopri la Riserva Naturale di Putignano e ammira la varietà di flora e fauna che la popolano. La Riserva è un luogo ideale per passeggiate, escursioni a cavallo e birdwatching. È anche possibile praticare attività come l’arrampicata e la speleologia.
Esplorare Putignano con le sue escursioni è un’esperienza indimenticabile. Dai un’occhiata alle nostre offerte di viaggio e inizia a pianificare la tua prossima avventura!









