Castelbuono: il fascino di un borgo medievale in Sicilia
Castelbuono è un incantevole borgo medievale situato nella regione della Sicilia. Dominato da un antico castello che sovrasta il paese, questa destinazione offre una combinazione perfetta di bellezze naturali, tesori artistici e tradizioni culinarie. Qui il tempo sembra essersi fermato, abbracciato da boschi di giganti alberi di quercia e cedro, che proteggono gli abitanti e allontanano gli spiriti maligni.
Il Castello di Castelbuono
La storia di Castelbuono è strettamente legata al suo imponente castello. Secondo la leggenda, la moglie infelice del conte Ventimiglia, Costanza Chiaramonte, fu rinchiusa nelle stanze del castello e lasciata morire lì. Si dice che il fantasma di Costanza ancora oggi si aggiri per il castello, aprendo porte e facendosi sentire. Il castello è aperto ai visitatori, che potranno ammirare gli affreschi e passeggiare per le antiche stanze dell’edificio.
L’arte culinaria di Castelbuono
Castelbuono è famosa per la sua tradizione culinaria. Uno dei prodotti locali più rinomati è la manna, uno sciroppo dolce che si ottiene praticando delle incisioni sui tronchi di frassino. La manna viene utilizzata per creare diverse prelibatezze, come il miele di manna e il cioccolato Ruby, noto come il “terzo cioccolato”. Altre specialità locali includono il gelato, le granite, i dolcetti di fiasconaro e la Testa di Moro, un dolce a strati fatto di pasta, latte condensato, cannella e limone.
Le bellezze artistiche di Castelbuono
Castelbuono vanta anche una ricca tradizione artistica. Due delle aziende più importanti nella zona sono Fiasconaro e Naselli, entrambe famose per i loro prodotti dolciari di alta qualità. Fiasconaro è celebre per i suoi panettoni, mentre Naselli è rinomato per i suoi gelati e granite. Entrambe le aziende lavorano con passione e artigianalità per garantire prodotti eccellenti.
La visita a Castelbuono è un’esperienza da non perdere. Tra le mura dell’antico castello, i profumi e i sapori delle prelibatezze locali, e l’arte culinaria di Fiasconaro e Naselli, i visitatori si immergeranno in un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e tradizione.









