Amalfi: la perla della Costiera Amalfitana
Oggi vogliamo parlare di Amalfi, una delle Repubbliche Marinare più importanti d’Italia situata nella provincia di Salerno, nella regione della Campania. La città di Amalfi è famosa in tutto il mondo per il suo mare cristallino, le sue spiagge e i suoi affascinanti vicoli.
Il Duomo di Amalfi e Piazza Sant’Andrea
Il Duomo di Amalfi, situato sulla piazza principale della città, è un’imponente basilica che rappresenta la storia stessa di Amalfi. Costruito nel corso di quasi mille anni, combina diversi stili architettonici ed è dedicato a Sant’Andrea, il patrono di Amalfi. Imponente è anche la scala che conduce all’ingresso del Duomo, conferendogli un senso di maestosità. Piazza Sant’Andrea, con la sua fontana, è il fulcro del centro storico di Amalfi.
Il Chiostro del Paradiso
Uno dei luoghi più noti e storici di Amalfi è il Chiostro del Paradiso. Questo quadriportico con crociere, colonnine e archi intrecciati racchiude al suo interno un bellissimo giardino. Originariamente costruito come cimitero per i cittadini più illustri di Amalfi, oggi è un luogo di pace e tranquillità da visitare durante il tuo soggiorno.
Perdersi nei vicoli del centro storico
Un consiglio per visitare Amalfi è perdersi nei suoi vicoli. Le vie del centro storico sono caratterizzate da viuzze bianche adornate da fiori. Durante la tua passeggiata, potresti finire in case private o strade chiuse, ma questo fa parte della bellezza di questo luogo unico.
Godere di un panorama mozzafiato
Se desideri godere di una vista panoramica mozzafiato, puoi salire a piedi sulla collina del rione Pagliendola. Il percorso dura circa 30 minuti, ma puoi anche prendere comodamente l’ascensore da Piazza del Municipio per raggiungere il cimitero comunale, uno dei punti più alti della città. Da qui, potrai ammirare il panorama che si affaccia sulla città e sul mare.
Le spiagge di Amalfi
Amalfi offre diverse spiagge da visitare durante il tuo soggiorno. La spiaggia più grande è quella della città, composta da sabbia e piccoli ciottoli ed è la più affollata. La seconda spiaggia, chiamata “Dueglio”, è raggiungibile in barca dal porto di Amalfi o dalla strada statale. Infine, c’è la spiaggia di Santa Croce, la più piccola e raggiungibile solo via mare. Qui troverai un numero limitato di ombrelloni e lettini, oltre a due ristoranti con una veranda affacciata sul mare.
Se stai pianificando una visita alla Costiera Amalfitana, Amalfi è una tappa imperdibile. Goditi il suo mare cristallino, le sue spiagge e i suoi affascinanti vicoli. Non dimenticare di assaporare le specialità culinarie locali nei ristoranti lungo la costa. Buon viaggio!









