Calcata, un gioiello nascosto nel Lazio
Situata nella regione del Lazio, Calcata è una pittoresca cittadina che sembra essere rimasta quasi intatta nel corso dei secoli. Conosciuta come “Il paese dei pittori”, Calcata è un luogo d’arte e cultura che affascina i visitatori con il suo fascino medievale e la sua posizione spettacolare su una rupe tufacea.
Un borgo medievale unico
Il cuore di Calcata è il suo centro storico, un labirinto di stradine acciottolate e case in pietra che si arrampicano sulla collina. Le case sono state ristrutturate e trasformate in atelier artistici, gallerie d’arte e negozi di artigianato locale. Gli artisti locali espongono le loro opere nelle strade, creando un’atmosfera artistica unica.
Uno dei luoghi più suggestivi di Calcata è la Chiesa di San Michele Arcangelo, un edificio religioso che risale al XIII secolo. All’interno, è possibile ammirare affreschi medievali e una statua del santo patrono della città. La vista dalla piazza antistante la chiesa offre un panorama mozzafiato sulla valle sottostante.
I dintorni di Calcata
Calcata si trova in una posizione privilegiata, circondata da paesaggi naturali mozzafiato. Le colline circostanti offrono numerose possibilità per escursioni a piedi e in mountain bike. I visitatori possono esplorare i sentieri che conducono a antiche rovine, come le terme romane di Vicarello o il castello di Mazzano.
Uno dei luoghi più famosi nelle vicinanze di Calcata è il Parco Naturale di Bracciano-Martignano. Situato a pochi chilometri dal centro storico, il parco offre una bellezza naturale incontaminata. Qui è possibile fare escursioni, fare picnic, noleggiare kayak o semplicemente rilassarsi in riva al lago.
Il cibo e il vino di Calcata
Oltre alla sua bellezza artistica e paesaggistica, Calcata è anche famosa per la sua cucina tradizionale. I ristoranti del centro storico offrono piatti tipici della regione, come la pasta all’amatriciana, i saltimbocca alla romana e l’abbacchio alla romana. Non dimenticate di assaggiare anche i formaggi locali e l’olio d’oliva extravergine prodotti nella zona.
Per quanto riguarda il vino, Calcata è circondata da vigneti che producono vini pregiati. I visitatori hanno l’opportunità di visitare le cantine locali, degustare vini di alta qualità e imparare le tradizioni vinicole della regione. I vini bianchi, come il Frascati e il Trebbiano, sono molto apprezzati.
Come arrivare a Calcata
Calcata è facilmente raggiungibile da Roma, che dista circa 50 chilometri. È possibile prendere un treno da Roma a Civita Castellana e poi un’autobus per Calcata. In alternativa, è possibile noleggiare un’auto e guidare lungo la strada statale Cassia. Il centro storico di Calcata è pedonale, quindi è consigliabile lasciare l’auto nel parcheggio gratuito fuori dal centro.
Calcata è un vero e proprio gioiello nascosto nel Lazio, un luogo in cui l’arte, la storia e la natura si fondono armoniosamente. Un luogo da non perdere per gli amanti della cultura, dell’arte e della buona cucina.









