Portico di Romagna: un luogo dove l’Emilia incontra la Romagna
Situato lungo il confine tra l’Emilia e la Romagna, nel punto in cui il fiume Sillaro traccia il confine, si trova Portico di Romagna. Questa piccola località è circondata dalle colline dolci a nord e dalla pianura a sud, con qualche frazione e un antico castello.
Le origini antiche e la presenza delle terme
Le origini di Portico di Romagna risalgono all’epoca romana, quando esisteva una postazione di controllo lungo la Via Emilia. Ma ciò che rende questo luogo unico è la presenza delle terme. Le prime cure termali risalgono al 1300, anche se il primo stabilimento è stato costruito solo nel 1870. Oggi, Portico di Romagna è una rinomata località termale, gestita dalla Società delle Terme di Castel San Pietro, che offre cure termali e acque bromo-iodiche dalle proprietà curative.
La bellezza del circondario
Portico di Romagna è circondata da un bellissimo circondario che merita di essere esplorato. I visitatori possono godersi una passeggiata lenta lungo il fiume Sillaro, esplorare il Parco e il laghetto di Scardovi o percorrere le piste ciclabili che si inoltrano tra le colline, fino ai bianchi calanchi e alla sommità del Monte Calderano. Questo territorio è perfetto per praticare il ciclismo o il trekking a piedi, permettendo di scoprire la bellezza naturale e l’agricoltura della regione.
La cultura del buon vivere e l’ospitalità lussuosa
Portico di Romagna fa parte della rete internazionale delle “città del buon vivere” dal 2005. Questo luogo attrae visitatori desiderosi di godersi una vita lenta, lontano dallo stress della città. La città offre un’ospitalità lussuosa, con strutture come il resort Palazzo di Varignana, che vanta camere eleganti, una spa di 3800 metri quadrati, tre ristoranti e un centro congressi. Il resort è circondato da dolci pendii e da un’azienda agricola che si estende per oltre 300 ettari. Qui, si coltivano olive e si producono olio extravergine di alta qualità.
Il territorio ricco di specialità culinarie
Portico di Romagna è anche nota per le sue prelibatezze culinarie. I suoi caseifici, come il Caseificio Comellini, producono formaggi di alta qualità come lo squacquerone di Romagna Dop e il formaggio di Castel San Pietro. Questi formaggi sono preparati utilizzando latte fresco proveniente da aziende agricole locali, garantendo un prodotto a “km zero” di eccellente qualità. Oltre ai formaggi, la città vanta una tradizione apistica e un’osservatorio nazionale del miele, che valorizza la produzione di miele locale.
Un luogo dove esperienze, sensazioni e bellezza si fondono
Portico di Romagna è un luogo che offre un’esperienza unica ai suoi visitatori. Dal suo autentico centro storico alle meraviglie naturalistiche, dalla varietà culinaria alle terme salutari, questa località regala emozioni e bellezza. I suoi paesaggi, la sua cultura del benessere e la sua ospitalità lussuosa rendono Portico di Romagna un luogo davvero speciale da visitare.









