Oggi parliamo di Badolato nella regione Calabria, un piccolo borgo incastonato sulle colline che sovrastano la costa ionica catanzarese. Con un contesto naturalistico, culturale e storico ricco di fascino, Badolato è stato inserito nella rete dei borghi più belli d’Italia ed è diventato un’importante meta turistica. L’accoglienza e l’ospitalità sono i tratti distintivi di questo borgo, che ha visto una grande ripopolazione da parte di stranieri provenienti dal Nord Europa e dagli Stati Uniti, soprattutto nel centro storico.
La rinascita di Badolato
Badolato ha iniziato la sua rinascita negli anni ’90, quando ha ospitato i primi profughi curdi. Grazie all’ospitalità dimostrata e alla semplicità dei suoi abitanti, il borgo ha attirato l’attenzione dei media stranieri diventando famoso come paese di accoglienza. Da allora, Badolato è entrato nel mercato immobiliare straniero, con molti stranieri che hanno acquistato case nel borgo e trascorrono qui una parte dell’anno.
Un luogo multiculturale
Badolato è diventato un melting pot di culture, con la presenza di famiglie provenienti da diversi paesi. La Piazza Santa Maria è diventata un simbolo di questa multiculturalità, con famiglie italiane, americane, svedesi e olandesi che vivono insieme in armonia. Il borgo offre un’atmosfera unica e autentica, una combinazione di antiche tradizioni e influenze internazionali.
La bellezza naturale di Badolato
Uno dei punti di forza di Badolato è la sua posizione geografica. Il borgo si trova tra il mare e le montagne, permettendo di godere di paesaggi spettacolari. In pochi minuti, si può passare dalla Marina di Badolato a oltre 1000 metri di altezza in montagna, attraversando il centro storico e la collina. Questa posizione privilegiata offre la possibilità di praticare diverse attività all’aria aperta, come escursioni, passeggiate in natura e bike touring.
Le prelibatezze culinarie di Badolato
Badolato è famosa per la sua cucina semplice ma gustosa, che combina i sapori tradizionali calabresi con influenze internazionali. I ristoranti, i bistrot e gli agriturismi del borgo offrono un’ampia varietà di piatti, dalla pasta fatta in casa ai prodotti locali come l’olio d’oliva, i formaggi e i salumi. Non perdete l’occasione di assaggiare la cucina di Badolato durante la vostra visita.
Il patrimonio storico e culturale di Badolato
Badolato vanta un ricco patrimonio storico e culturale, con numerosi monumenti da visitare. La Torre Campanaria, che era originariamente utilizzata per avvistare eventuali invasori provenienti dal Mar Ionio, è un simbolo del borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa. La Chiesa dell’Immacolata è un altro luogo di interesse, con il suo bellissimo campanile e gli affreschi all’interno. Non dimenticate di visitare anche il Convento della Madonna degli Angeli, che rappresenta la rinascita della comunità di Badolato.
Se state cercando un luogo affascinante da visitare, Badolato è la scelta perfetta. La sua bellezza naturale, il suo patrimonio culturale e il suo spirito di accoglienza renderanno il vostro soggiorno un’esperienza indimenticabile. Non perdete l’opportunità di scoprire questo piccolo presepe sulle colline della Calabria.









